26.3.2024
Agnello, Cibo della Festa
Al centro della nostra Formazione la Cultura Gastronomica dell’Abruzzo e le Tipicità ed Eccellenze alimentari del nostro Paese.
L’Istituto Alberghiero “F. De Cecco” oggi è con il mondo della produzione agroalimentare, con l’obiettivo condiviso di promuovere l’Agnello IGP, simbolo della più autentica tradizione pastorale abruzzese, e di sostenere la pastorizia per far vivere la montagna e tutelarne la biodiversità.
Si è parlato di come rilanciare un settore dell’economia, la pastorizia, che interpreta l’autentico Abruzzo montano, e di come valorizzare al massimo le eccellenze e tipicità abruzzesi. Abbiamo lavorato in sinergia con Nunzio Marcelli e Giampaolo Tardella, rispettivamente Presidente e Direttore del Consorzio di tutela dell’Agnello del Centro Italia IGP, e con esperti come l’Accademico della cucina prof. Leonardo Seghetti e il Biologo Nutrizionista e Presidente BioPass prof. Roberto Casaccia.
Sono stati nostri ospiti: per l’Ufficio Scolastico Daniela Puglisi e Tiziana Venditti, il Questore Carlo Solimene, il presidente Associazione Cuochi Carlo Auriti, le Lady Chef con Giovanna De Vincentis, il maestro bartender Massimo Urru per Abi Abruzzo, Alvaro Fantini presidente Regionale Amira, l’Accademia della Cucina Pescara Aternum con il delegato Giuseppe Di Giovacchino, il Prefetto emerito Vincenzo D’Antuono, il presidente del Club Rotary area vestina Pierpaolo Di Rocco, Don Antonio De Grandis presidente del Tribunale Ecclesiastico, il magistrato Andrea Menna, la delegata regionale FAI Rosaria Morra, il presidente Ancri Anna Maria Di Rita, l’Anppe, con il presidente Antonio Mariano e la vicepresidente Gabriella Ientilucci, Roberto D’intino presidente Assipan Abruzzo, l’imprenditore del settore vitivinicolo Franco D’Eusanio, il pastry chef Federico Anzellotti ‘Ambasciatore della cucina italiana nel mondo’, e tanti altri amici dell’Ipssar.
La mattinata si è conclusa con una degustazione di cibi pasquali con protagonisti l’agnello IGP, declinato nelle preparazioni dei nostri studenti e docenti di Enogastronomia, e i formaggi dell’Abruzzo montano.