28-29.4.2023

Borsa di Studio Peppino Falconio ONLUS

Una due giorni che ha visto protagonisti i nostri studenti delle classi Quinte iscritti ai corsi di Enogastronomia, Pasticceria e Servizi di Sala e vendita. E’ la terza tappa (dopo Villa Santa Maria e Palermo) della Borsa di studio istituita in ricordo dello Chef e docente Peppino Falconio.

Un Evento frutto della collaborazione tra l’Associazione Peppino Falconio Onlus, il nostro Istituto, l’Unione Cuochi Abruzzesi, l’Unione Cuochi Siciliani, l’Università degli Studi di Teramo, il Ristorante Villa Maiella e l’AIBES, Associazione Italiana Barmen e Sostenitori.

Tema del Contest: “DAL GRAN SASSO ALLA COSTA DEI TRABOCCHI. PERCORSI DEL GUSTO TRA GLI ORI D’ABRUZZO”. Per gli studenti di Enogastronomia si è trattato di progettare e realizzare piatti utilizzando ingredienti tipici mentre, per gli studenti di Sala e vendita, la prova è consistita nella realizzazione di un cocktail aperitivo e nell’abbinamento cibo-vino.

A margine del Concorso si è svolta la cerimonia di consegna dei “Collari Custode della tradizione”. Lo chef Claudio Pellegrini, nel suo ruolo di Presidente dell’Associazione Custode Della Tradizione, ha consegnato l’ambito Collare della Famiglia Caracciolo alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Alessandra Di Pietro, al Rettore di Teramo Dino Mastrocola e al Maestro dell’Arte Bianca Federico Anzellotti. A seguire la Cena di gala presso la nostra Officina del Gusto sul tema “La Sicilia incontra l’Abruzzo”.

La premiazione degli studenti vincitori è avvenuta nella seconda giornata, dopo il Convegno “Quale futuro per gli Istituti Alberghieri” e dopo il Pranzo di gala presso il Grand Hotel Mediterraneo di Montesilvano. La giuria ha assegnato i seguenti premi ai vincitori assoluti:

  • per la sessione Cucina a Daniel Di Felice con il piatto “Rotolino di sgombro e asparagi, con patata fondente e salsa di zafferano DOP dell’Aquila”;
  • per la sessione Sala a Lorenza Colantuono con il cocktail “The Hills”.

La giuria ha infine assegnato i seguenti ulteriori premi: ad Alessandro Guzzi Premio della Giuria tecnica, a Francesco Di Croce premio per l’Abbigliamento tecnico e il portamento; a Nicolò Belisario il premio per l’Originalità, la Creatività e la Fantasia; ad Alessandro Guzzi il Premio Cultura del Piatto.

A tutti i nove studenti finalisti l’iscrizione gratuita per il primo anno del Corso di Scienze e tecnologie alimentari presso l’Università degli Studi di Teramo. Ai vincitori assoluti la Borsa di studio per un master formativo trimestrale presso il ristorante stellato Villa Maiella di Guardiagrele.