50 anni
- Dettagli
- Categoria: Generale
Il 1 Dicembre 2018 l' IPSSEOA "F. De Cecco" festeggia i suoi primi 50 anni !
Grazie a tutti per questa serata straordinaria, una festa della città, splendidamente, simpaticamente e vivacemente condotta da Mila Cantagallo.
E grazie agli studenti Aurora Di Giovanni e Cristian De Lellis, quest’ultimo Presidente della Consulta degli studenti, che sono stati la voce dei più importanti protagonisti della Scuola.
Un grazie di cuore a Licio Di Biase, Direttore dell’Aurum, che ha raccontato, con la passione di sempre per la sua Pescara, 50 anni di vita del ‘De Cecco’, intrecciandone la nascita alla storia della città, e ad Antonio Di Loreto, massimo esperto di immagine e comunicazione e appassionato di costume e tradizioni, che ha donato alla scuola la prestigiosa mostra ‘La Rèclame a Pescara’, una storia attraverso immagini pubblicitarie, delle imprese commerciali e industriali pescaresi dal 1870 al 1960. Grazie ai tanti amici intervenuti, alle famiglie, agli studenti, ai docenti, agli educatori, agli ata di ieri e di oggi e alla fantastica macchina organizzativa dell' IPSSEOA DE CECCO !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Il saluto della Dirigente Scolastica
![]() |
![]() |
|
gem eventi
- Dettagli
- Categoria: Generale
22 MAGGIO 2019
Imitation Game
Evento moltiplicatore dell' Erasmus GEM
"IMITATION GAMES: Mathematics is the most beautiful game in the world" took place on 22th May 2019 in Pescara. Our students have shared with participants their exciting experiences during the Mobility in Italy
Evento moltiplicatore all'Aurum organizzato dall' IPSSEOA "F. De Cecco", per promuovere la dimensione europea della formazione e per innalzare i livelli di competenza in Mathematical Literacy e in Scientific English Literacy.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Oltre sessanta docenti di Abruzzo, Marche e Lazio "moltiplicatori" di esperienze, trenta ragazzi della Scuola Media Pascoli protagonisti dei Mathish Games, rappresentanti dei Genitori e della Consulta degli Studenti sono stati oggi i protagonisti dell'evento, insieme ai nostri studenti e docenti GEMS.
A seguire il pranzo dei saluti presso l'Officina del Gusto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
12-18 MAGGIO 2019
Erasmus+ Gifted European Mathematician - Transnational Project Meeting,
in Pescara (Italy) at IPSSEOA “F. De Cecco”, from 13 to 17 May 2019.
Sessanta tra studenti e docenti di Spagna, Portogallo Polonia e Romania e Italia, hanno vissuto cinque giorni di amicizia, lavoro intenso e conoscenza del territorio, grazie all'accurata organizzazione della prof. Pina Fusco e al fondamentale contributo del team formato dalle proff. Olga Di Maso, Cinzia Mencarelli e Letizia D’Annibale.
GEM vuol dire approfondire la conoscenza della Matematica per risolvere i problemi concreti con la logica e la conoscenza dell'Inglese Scientifico.
Ancora un'occasione per offrire ai nostri studenti le migliori opportunità di lavoro nella Ristorazione, nella Ricezione Alberghiera e nel Turismo, in Italia e in Europa.
Tanti i momenti che i nostri ospiti ricorderanno a lungo: dalla visita della Città e del "Museo delle Genti d'Abruzzo", in collaborazione con il FAI, ai pranzi presso la Mensa del Convitto e presso l'Officina del Gusto, occasioni di forte aggregazione ma anche di conoscenza delle eccellenze gastronomiche abruzzesi (e della professionalità dei nostri studenti, docenti e assistenti tecnici), dall'escursione a Chieti e alla "Costa dei trabocchi", alla giornata intera dedicata alla visita del Parco Nazionale d'Abruzzo, che hanno permesso loro di scoprire alcune delle bellezze più significative della nostra regione, all'amichevole incontro con il Sindaco di Pescara, fino alla commovente cerimonia di consegna degli attestati a studenti e docenti e alla festa di conclusione nel segno della salda amicizia sotto la comune bandiera dell'Europa.
MARZO 2019
Erasmus GEM e CLIL
Le lezioni delle proff. Bucci e Fusco nel nostro nuovissimo laboratorio multilinguistico. Gli studenti di due classi a confronto sperimentano la piattaforma GEM per analisi matematiche in Inglese Scientifico.
28 FEBBRAIO - 3 MARZO 2019
4nd Transnational Project Meeting
Erasmus+ “G.E.M. Gifted European Mathematician”
Kluczbork, Polonia
Le proff. Pina Fusco e Letizia D'Annibale al lavoro su metodi innovativi di apprendimento della Matematica e dell'Inglese Scientifico, con le loro colleghe di Spagna, Portogallo, Polonia e Romania, e per organizzare la settimana di mobilità in Italia presso l' IPSSEOA "F. De Cecco".
22-27 OTTOBRE 2018
Short Term Learning Activities For Groups of Pupils
Strategic Partnership
Erasmus+ “G.E.M. Gifted European Mathematician”
Colegiul National de Informatica di Piatra-Neamt - Romania
![]() |
![]() |
Sette studenti dell'IPSSAR “F. De CECCO”, accompagnati dalla prof.ssa Maria Letizia D’Annibale, hanno vissuto, dal 22 ottobre, una splendida opportunità di scambio, cooperazione e arricchimento culturale in Romania, presso il National College of Computer Science (scuola d’eccellenza per la matematica e l’informatica) di Piatra Neamț.
Hanno partecipato a numerose attività formative con i coetanei rumeni, spagnoli, portoghesi e polacchi, sperimentando nuovi ambienti di apprendimento come “Math_cloud”, piattaforma e-learning per competenze di matematica e di lingua Inglese.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
5-9 SETTEMBRE 2018
3nd Transnational Project Meeting
Erasmus+ “G.E.M. Gifted European Mathematician”
Agrupamente de escolas Miguel Torga - Braganza - Portogallo
![]() |
![]() |
“IN VARIETATE CONCORDIA” é il motto dell'Unione Europea, perché la diversità, il pluralismo e la contaminazione tra culture sono il Valore! I docenti IPSSAR condividono con docenti di Spagna, Portogallo, Polonia e Romania buone pratiche di apprendimento multidisciplinare, per formare giovani altamente qualificati in grado di entrare rapidamente e di affermarsi nel mondo del lavoro.
![]() |
![]() |
![]() |
1-5 MAGGIO 2018
2nd Transnational Project Meeting
Erasmus+ “G.E.M. Gifted European Mathematician”
IESO Miguel de Unamuno de Salamanca - Spagna
![]() |
![]() |
La Dirigente Scolastica e la prof.ssa Pina Fusco partecipano al Meeting in rappresentanza dell’ IPSSAR “F. De Cecco”. La mission è Formare giovani altamente qualificati in ambito matematico e linguistico, come richiede oggi il mercato per tutte le professioni della Ristorazione, della Ricezione Alberghiera e del Turismo, per dare loro le migliori opportunità di lavoro, in Italia e in Europa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La prof.ssa Pina Fusco fornisce un prezioso contributo, presentando lo studio "Measures of central tendency", volto ad agevolare l'apprendimento della Matematica con l'uso dell'Inglese Scientifico. |
1 DICEMBRE 2017
1st Transnational Project Meeting
Erasmus+ “G.E.M. Gifted European Mathematician”
Ospiti del nostro Istituto le Scuole partner da Spagna, Portogallo, Romania e Polonia.
Una grande occasione per studenti e docenti di formazione linguistica e matematica e di crescita culturale in un contesto internazionale.
Il Progetto Erasmus G.E.M. è l’espressione di una alleanza strategica fra scuole per promuovere la dimensione europea dell’istruzione e per innalzare i livelli di competenza degli studenti in Matematica e in Inglese.
Dopo l’entusiasmante esperienza e i brillanti risultati del progetto Erasmus “Super Lettore Europeo”, i docenti dell’ IPSSAR “F. DE CECCO” sono nuovamente protagonisti nella progettazione di percorsi innovativi di formazione per guidare gli studenti verso apprendimenti significativi in un contesto internazionale.
I nostri studenti, con i coetanei rumeni, spagnoli, portoghesi e polacchi, sperimenteranno nuovi ambienti di apprendimento come la piattaforma e-learning “Math_cloud” per mobilitare, in sinergia, la competenza matematica, la competenza matematica digitale e la competenza in lingua inglese.
G.E.M. rappresenta per i nostri studenti una preziosa opportunità di scambio e cooperazione per agire pienamente la cittadinanza europea.
![]() |
![]() |
I gruppi di lavoro sono stati coordinati dalle proff. Giuseppina Fusco e Cristina Pagani. Comunicazione linguistica a cura delle docenti Olga Di Maso, Annalisa Libbi e Cinzia Mencarelli. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
programmazioni laboratori
- Dettagli
- Categoria: Generale
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DI LABORATORIO
CUCINA - SALA BAR - PASTICCERIA
A.S. 2019-20
Qualifica CdC acco
- Dettagli
- Categoria: Generale
Documenti del Consiglio di Classe A.S. 2018-19