3.2.2024

La cucina di campagna

Special Open Day

C’è una Cucina che esalta il territorio, che fa della stagionalità una bandiera, che è green, autentica e sostenibile. E’ la Cucina di Campagna, un mix di piatti legati alle tipicità e alle radici, ricette semplici che creano capolavori della tavola.

Un pomeriggio di cultura enogastronomica, quello di oggi, per condividere alcuni temi chiave della nostra Formazione: gusto, benessere a tavola, alimentazione equilibrata e sostenibile. Con noi esperti enogastronomici, nutrizionisti, associazioni e imprese dell’agroalimentare, giornalisti di settore, tutto un mondo che ruota intorno alla Cultura, all’Arte e alla Civiltà della Tavola.

Sono intervenuti l’esperto di fiori eduli ed erbe aromatiche Lorenzo Palazzoli, la biologa nutrizionista Annunziata Taccone, l’imprenditore agroalimentare Mirko Di Crescenzo, il titolare della storica azienda “D’Amico Parrozzo” Pierluigi Francini e, per le riflessioni conclusive, il vicepresidente dell’Accademia Italiana della Cucina Mimmo D’Alessio.

Tra gli ospiti il Sindaco di Pescara Carlo Masci, le rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Daniela Puglisi e Tiziana Venditti, il maestro Santino Strizzi e la sommelier Anna Maria Acunzo, gli operatori enogastronomici e accademici della cucina Marino Giorgetti e Mimmo Russi, l’Associazione BioPass Abruzzo con il presidente Roberto Casaccia, il Sodalizio Lady Chef Pescara con Enza Liberati e Giovanna De Vincentis, l’ AMIRA Abruzzo e Molise con il presidente Alvaro Fantini, la consigliera regionale Slow Food Enrica Polidoro, l’ Associazione Onlus Diversuguali Pescara con la presidente Gianna Camplone, l’ Anppe Pescara con la vicepresidente Gabriella Lentilucci, l’ ANCRI Sezione Di Pescara con la presidente Anna Maria Di Rita, i giornalisti di area e gli imprenditori dell’agroalimentare.

Come sempre eccellente l’organizzazione dello staff dell’Ipssar. Gustosi nella loro semplicità i piatti della Cucina di Campagna, da pizz’e foje ai fagioli della suocera alle insalate di ortaggi e fiori eduli alle polente e a tanto altro.

 

Nel corso dell’Evento la Dirigente Scolastica ha premiato gli studenti vincitori del SIGEP 2024 e la prof.ssa Enza Liberati che li ha preparati alla competizione.