Note Legali

Il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA

 (art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo1999)

Il POF è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica

Nel Piano dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.

Il POF è un documento che si rinnova ogni anno affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.

 

IL NUOVO QUADRO DELL’ ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP)

è possibile scaricare la normativa nella sezione “Qualifica 2019” sitemare link … punta al sito vecchio

 

 


 

 

 

 

 


 

L’indirizzo ‘Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera’ ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici.

 

 

CLASSI PRIME E SECONDE NUOVO ORDINAMENTO

  ore settimanali 1°   ore settimanali 2°
area  generale Italiano 4   4
Storia 1   1
Geografia 1   1
Diritto 2   2
Inglese 3   3
Matematica 4   4
area di indirizzo Seconda lingua 1   2
Fisica 1   0
Chimica 0   1
Scienze 1   1
Scienze degli Alimenti 2   2
Laboratorio Accoglienza Turistica 3   2
Laboratorio Enogastronomia 1   3
Laboratorio Sala e vendita 3   2
Tecn. Informatiche e comunicative 2   1
  Scienze Motorie 2   2
IRC o Alternativa 1   1

Compresenze

(sono inoltre previste compresenze di Sala e vendita ed Enogastronomia con le Lingue straniere)

4 ore di Enogastronomia e 2 ore di Laboratorio di informatica   1 ora di Laboratorio di chimica e 3 ore di Laboratorio di informatica
  Totale ore settimanali 32   32

 

 

 

CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE

Nell’articolazione ‘Enogastronomia’ gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche.

Nell’articolazione ‘Servizi di sala e di vendita’ gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale.

Nell’articolazione ‘Accoglienza turistica’ vengono acquisite le competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale, attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

 

CLASSI TERZE

materie

ore settimanali

Italiano

4

Storia

2

Lingua inglese

3

Matematica

3

Scienze motorie e sportive

2

Religione

1

Seconda lingua

3

Scienza e cultura dell’alimentazione

3 + 1 in compresenza

Diritto e tecniche amministrative

4

Laboratorio (cucina o sala o accoglienza)

6 + 1 in compresenza

 

 

CLASSI QUARTE

materie

ore settimanali

“Enogastronomia”

e “Sala e vendita”

ore settimanali

“Accoglienza turistica”

Italiano

4

4

Storia

2

2

Lingua inglese

3

3

Matematica

3

3

Scienze motorie e sportive

2

2

Religione

1

1

Seconda lingua

3

3

Scienza e cultura dell’alimentazione

2 + 1 in compresenza

1 + 1 in compresenza

Diritto e tecniche amministrative

5

6

Laboratorio (cucina o sala o accoglienza)

4 + 1 in compresenza

4 + 1 in compresenza

Tecniche di comunicazione

2

Laboratorio altro settore

2

 
 

CLASSI QUINTE

materie

ore settimanali

“Enogastronomia”

e “Sala e vendita”

ore settimanali

“Accoglienza turistica”

Italiano

4

4

Storia

2

2

Lingua inglese

3

3

Matematica

3

3

Scienze motorie e sportive

2

2

Religione

1

1

Seconda lingua

3

3

Scienza e cultura dell’alimentazione

3

2

Diritto e tecniche amministrative

5

6

Laboratorio (cucina o sala o accoglienza)

4

4

Tecniche di comunicazione

2

Laboratorio altro settore

2

 
 

Nelle classi 3° 4° e 5° vanno effettuate almeno 210 ore di alternanza scuola/lavoro. 

 

© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)