20 Maggio 2021. Conclusione del PCTO digitale “Chef per la DAD” in collaborazione con l’ Unione Cuochi Abruzzesi.
50 ORE DI ATTIVITA’ tra i saperi, i sapori e le tradizioni d’Abruzzo. 5 CHEF rappresentativi della cucina delle nostre quattro provincie che ci hanno “ospitato” nelle loro cucine. 250 studenti delle classi 3° e 4°, indirizzo Enogastronomia, che hanno sperimentato e innovato piatti tradizionali e tipicità, con un occhio attento alle leggende e alle Feste tradizionali:
Un grande impegno organizzativo per tutti noi, brillantemente coordinato dalla prof. Rossella Cioppi e gratificato dall’entusiasmo dei nostri studenti.
“A Scuola di Caffè”. Non solo il mondo del caffè a 360 gradi, ma anche lo sviluppo delle abilità del barista e, soprattutto, la preparazione di ricette da realizzare a casa, pensate appositamente per l’attuale contesto, dalla “moka perfetta” al cappuccino “at home”.
Una formazione realizzata in partnership con Universal Caffè, un’azienda cui ci legano esperienze pregresse e obiettivi condivisi.
All’evento online, dai locali della scuola di Universal Caffè, hanno partecipato il direttore dell’azienda, Paolo Del Rosario, e il responsabile della formazione, Leandro Fedele.
“Professionisti della SALA per la DaD – Il gusto della tradizione”. Al via il PCTO Digitale in collaborazione con Universal Caffè, Amira Abruzzo & Molise e Fondazione Italiana Sommelier.
50 ore di attività alla scoperta del territorio, delle tradizioni, della cultura enogastronomica della nostra meravigliosa regione, in collaborazione con il PCTO Digitale “Chef per la DaD”, perché non può esserci una grande Cucina senza una grande Sala.
Hanno partecipato al primo incontro Rossella Cioppi, Alvaro Fantini, Gessica Cilli, Leandro Fedele, con la Dirigente Scolastica, i docenti di Sala-Bar e una squadra di studenti vivace e coinvolta.
Feste e tradizioni enogastronomiche: a festa del Matrimonio abruzzese, a cura dello Chef Lorenzo Pace, Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Abruzzesi.
Un interessantissimo viaggio alla scoperta dei rituali legati al matrimonio, a partire dal fidanzamento fino all’organizzazione della festa nuziale e, in particolare del pranzo, caratterizzato da un ricco menu e da una curata mise en place, per concludere poi con la protagonista della tavola nuziale, ossia la “pizza doce” abruzzese.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via dei Sabini, 53 - 65127 Pescara (PE)
Google Map
Orario Uffici
Tel. centralino: +39 085 690747
mail: perh010006@istruzione.it
PEC: perh010006@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: PERH010006
Codice fiscale: 80014880688
Fatturazione elettronica: UFW214
Siti tematici
Altre informazioni
© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)